DOMANDE FREQUENTI:
Durante il mio pranzo, nel ristorante, vorrei ascoltare della musica o farla eseguire da un gruppo. Devo pagare la SIAE ?
>Si, perché l’esecuzione avviene in luogo pubblico. I compensi dovuti per l'utilizzazione di brani musicali nel corso di feste private (matrimoni, battesimi, compleanni ecc. ) vengono poi devoluti da questa società agli autori degli stessi.
Chi si reca presso la SIAE per ottenere il permesso ?
>L’esercente o l'organizzatore che diventerà il titolare del permesso SIAE dovrà registarsi nel sito https://www.siae.it/it/servizi-online inserire, una volta registrato. tutti i dati richiesti, data dell'evento, location, tipo di festa, numero di partecipenti ecc. alla fine viene richiesto il pagamento per ottenere i dovuti permessi
Quanto costa la SIAE ?
I costi dipendono dal genere di evento, come verrà riprodotta la musica e quanti saranno gli invitati. I piccoli eventi come COMPLEANNI, MATRIMONI e ALTRE FESTE vengono dichiarati come:
FESTE PRIVATE
Clicca poi sui relativi link per conoscere gli importi
DAL 08/07/2023
In base alle nuove disposizioni non è più necessaria la compilazione dei programmi musicali per gli eventi di tipologia Festa Privata come matrimoni/compleanni/ecc. Pertanto, non è più necessaria l'assegnazione del PM al Direttore d’esecuzione.
Eventi di spettacolo e intrattenimento
Una volta ottenuto i permessi inserendo la nostra e-mail www@aryroby.it ci nominerai direttore dell'esecuzione per l'evento e riceveremo la notifica per compilare il Programma Musicale che andremo a compilare.
Ti ricordiamo che chi dirige l'esecuzione di opere musicali ha l'obbligo di redigere il programma musicale anche ai sensi del R.D.18/05/1942 n.1369.
Se non voglio fare il permesso online e se mi servono altre delucidazioni dove trovo la SIAE ?
>L'elenco completo degli uffici lo puoi trovare in
>questo link
Se non ho il permesso della SIAE ?
>L'intrattenimento musicale non avrà luogo se non in un
luogo privato: cioè non accessibile al pubblico e non ai soli soci di una organizzazione, non deve essere fatto a scopo di lucro e non deve essere udibile dal pubblico nemmeno dall'esterno;
deve essere un ascolto esclusivo e privato
Chi risponde in caso di un intervento del funzionario SIAE ?
>I responsabili che rispondono penalmente sono in primis l'organizzatore ( tu ), il titolare della licenza dove avverrà l'evento ( ristorante ) e il direttore delle esecuzioni ( noi )
Quanto dura la tutela economica dell’opera ?
>I diritti di utilizzazione economica durano per tutta la vita dell’autore e fino a 70 anni dopo la sua morte. Trascorso tale periodo l’opera cade in pubblico dominio. Nel caso di opere in collaborazione il termine si calcola con riferimento al coautore che muore per ultimo. L’opera caduta in pubblico dominio è liberamente utilizzabile senza autorizzazione e senza dover corrispondere compensi per diritto d’autore. Ciò purché si tratti dell’opera originale e non di una sua elaborazione protetta.
Gli orari da rispettare?
> Estratto dal regolamento di Polizia Urbana del Comune di Trieste
Quanto tempo prima vi devo contattare e come si svolgerà l'intrattenimento ?
>Noi saremo lieti se verremo contattati quanto prima; se lo desiderate, si svolgerà un'incontro presso la nostra abitazione per farvi sentire dal vivo alcuni brani, sceglieremo con Voi una traccia di scaletta e decideremo tutto ciò che potrebbe far diventare la Vostra festa un evento indimenticabile. In seguito, avremo bisogno del mod. SIAE 107 ( programma musicale ) questo sarà la garanzia che verranno rispetteranno le norme sui diritti d'autore, faremo un sopraluogo nel posto dove si organizzerà la festa (se per noi sarà un locale nuovo) per decidere la nostra collocazione e la parte tecnica che riguarda l'amplificazione le luci, cavi, microfoni ecc.; il giorno stesso dovremo accedervi almeno 1h prima degli invitati e mezz'ora dopo per smontare
PER TUTTE LE ALTRE DOMANDE SCRIVETECI PURE SARETE CONTATTATI QUANTO PRIMA intrattenimenti.musicali@aryroby.it
Pubbliche esecuzioni
includono tutti i casi in cui i brani musicali vengono eseguiti in pubblico, sia dal vivo che mediante supporti registrati o diffusioni radiotelevisive.Le pubbliche esecuzioni di opere musicali protette sono soggette al diritto d’autore, sia che esse vengano effettuate dietro pagamento da parte del pubblico che gratuitamente (art. 15 della Legge 633/1941).Le pubbliche esecuzioni che avvengano nell’ambito della famiglia, del convitto, della scuola e dell’istituto di ricovero, se non sono a scopo di lucro, sono considerate effettuate privatamente. Per il trattamento tariffario vi sono tre grandi categorie di pubbliche esecuzioni:
SPETTACOLI il pubblico ha un ruolo sostanzialmente passivo e la musica è elemento protagonista o essenziale dell’evento.Rientrano in questa categoria i concerti , i festival e le rassegne musicali, le esecuzioni di bande, di cori, gli spettacoli teatrali, di balletto, gli spettacoli circensi e le proiezioni cinematografiche.La tariffa applicata per diritto d’autore è, in genere, il 10% sugli introiti conseguiti dall’organizzatore dello spettacolo, inclusi gli eventuali proventi dalla pubblicità, dagli sponsor e dalle contribuzioni, se collegati all’evento.Se la musica è un elemento complementare allo spettacolo (ad es. in rappresentazioni teatrali o proiezioni cinematografiche) l’aliquota è sensibilmente inferiore (ad esempio il 3,33% per le rappresentazioni teatrali e il 2,10% per le proiezioni cinematografiche).In caso l’organizzatore non abbia introiti di alcun genere, e quindi lo spettacolo sia effettivamente gratuito, vengono applicati compensi minimi in cifra, a seconda della capienza del luogo di spettacolo o dell’affluenza del pubblico
INTRATTENIMENTI
il pubblico ha un ruolo di partecipazione e la musica è un elemento accessorio indispensabile per l’attività principale dell’esercizio. Tipici esempi di intrattenimenti sono: il ballo, in discoteca o nei dancing; il "piano bar" o la musica eseguita nei pub.La tariffa applicata è, in genere, analoga a quella degli spettacoli (aliquota 10%) e tra gli introiti si tiene conto delle consumazioni.L’organizzatore dello spettacolo o dell’intrattenimento è anche responsabile della consegna alla SIAE del Programma Musicale, documento in cui viene riportata la distinta dei brani eseguiti nel corso dell’evento.
MUSICA D'AMBIENTE
Si tratta della diffusione della musica in esercizi pubblici, commerciali, alberghi, villaggi turistici, circoli ricreativi, sale d’attesa ecc., con radio, televisori, filodiffusione, riproduttori di dischi, cd, nastri ecc.. In questi casi la musica viene utilizzata come aggiunta ambientale o ai servizi resi, per rendere più gradevole la permanenza nei locali dei clienti o del pubblico.La tariffa applicata, in generale, consiste in abbonamenti annuali o periodici, con compensi che tengono conto del tipo di apparecchio utilizzato e della tipologia del locale in cui viene diffusa la musica (ad esempio: categoria del Pubblico Esercizio, ampiezza degli esercizi commerciali, ecc.).
>L’organizzatore di spettacoli o intrattenimenti, così come l’esercente che intenda attivare un servizio di musica d’ambiente nel proprio locale, deve rivolgersi preventivamente alla struttura SIAE competente per il territorio
>(Sede, Filiale, Agenzia)
>per ottenere il Permesso Spettacoli e intrattenimenti o per stipulare l’abbonamento per la musica d’ambiente.Le tariffe applicate sono concordate periodicamente con le Associazioni di Categoria degli utenti rappresentative a livello nazionale e approvate dagli Organi Sociali della SIAE
PROGRAMMI MUSICALI Chi dirige l’esecuzione di opere musicali di qualsiasi genere deve compilare, prima dell’esecuzione o immediatamente dopo, il programma di tutte le opere effettivamente eseguite e consegnarlo all’Ufficio incaricato della riscossione del diritto (art. 51 del Regolamento di esecuzione della Legge sul diritto d’autore), come ribadito nei Permessi di esecuzione rilasciati dalla SIAE. Il Programma musicale riporta l’elenco dei brani eseguiti nel corso dello spettacolo o intrattenimento - dal vivo o con strumento meccanico - e costituisce il documento base utilizzato per attribuire agli aventi diritto i proventi incassati dalla SIAE per l’utilizzazione delle opere musicali.
Le infrazioni nella compilazione del Programma Musicale comportano per l’organizzatore dello spettacolo o intrattenimento l’applicazione delle penali previste dal Permesso di esecuzione e per gli associati alla SIAE che firmano il Programma l’applicazione di sanzioni disciplinari. La falsificazione del Programma Musicale può configurare ipotesi di reato.
>La Sezione Musica utilizza tre modelli di Programma Musicale:Modello 107/OR (colore rosso) - esecuzioni dal vivo, con ballo, di complessi orchestrali o singoli esecutori; concertini; pianobar; concerti di musica leggera, pop e simili Modello 107/SM (colore verde) - esecuzioni musicali con strumento meccanico (juke boxes - radio -riproduttori fonografici o digitali con o
senza amplificazione ecc.).Modello 107/C (colore blu) - per i concerti di musica classica, jazz, di danza e per le musiche di scena in spettacoli teatrali.
>Il Programma Musicale deve essere compilato e firmato:
>1:Dall’esercente o organizzatore titolare del Permesso SIAE 2.dal direttore delle esecuzioni (direttore del complesso, capo orchestra, singolo esecutore) 3.da tutti gli associati o mandanti SIAE che abbiano partecipato all’esecuzione.
Il titolare del Permesso deve
, prima della manifestazione, compilare e firmare la dichiarazione del quadro B del Programma Musicale e consegnarlo, nel numero di esemplari necessario, a chi dirige l’esecuzione musicale per la compilazione delle parti riservate agli esecutori.Se alla manifestazione intervengono più esecutori, il titolare del permesso dovrà consegnare a ciascun direttore delle esecuzioni un programma musicale separato.Il direttore delle esecuzioni musicali (artista solista - capo orchestra -disk jokey) deve
:1:Compilare, prima o immediatamente dopo l’esecuzione, il programma di tutti i brani effettivamente eseguiti in ordine cronologico, indicandone il titolo esatto, il nome completo o lo pseudonimo di almeno uno dei compositori (quadro D) e la durata di esecuzione in minuti primi;2:tenere il Programma Musicale a disposizione nel corso della serata, per eventuali controlli da parte di incaricati della SIAE; 3:firmare in modo leggibile il Programma Musicale e indicare in stampatello il proprio nome e cognome, indirizzo, codice fiscale e, se associato o mandante SIAE, il proprio numero di posizione SIAE (quadro E).
Nel caso di intrattenimenti o spettacoli che prevedano sia esecuzioni dal vivo che con strumento meccanico, dovranno essere compilati sia il programma 107/OR o 107/C e sia il programma 107/SM. Nel caso di più intrattenimenti in una stessa giornata, dovrà essere compilato un Programma Musicale distinto per ogni intrattenimento.N el caso che in una stessa serata si esibiscano più esecutori, ciascuno dovrà compilare un Programma Musicale distinto. Una stessa opera eseguita più volte (bis) deve essere indicata una sola volta sul Programma Musicale, con la sola eccezione delle musiche di scena per spettacoli teatrali. Ogni rigo del quadro D del Programma Musicale
>che non venga utilizzato deve essere barrato con un tratto diI vari quadri del Programma Musicale devono essere compilati in modo completo con inchiostro nero o blu, a stampatello, avendo cura di segnare una sola lettera in ciascuna casella.
Sul Programma Musicale devono essere riportate tutte le opere eseguite, anche se di pubblico dominio.
Il Programma Musicale
nsegnato dal titolare del Permesso all’Ufficio competente della SIAE, entro il giorno sucssivo allo spettacolo o intrattenimento. L’Ufficio SIAE rilascerà una ricevuta al titolare del Permesso. Dovranno anche essere restituiti agli Uffici della SIAE tutti i Programmi Musicali rimasti in bianco perché non utilizzati.
Sede di TRIESTE
VIA FABIO FILZI, 21/1 -34132 TRIESTE
Tel. 040 365540 / Fax 040 363936
dal lun al ven dalle 9:00 alle 12:30
dal lun al giov dalle 15:00 alle 16:15 solo su appuntamento
Ritorno alla homepage